CONTATTAMI AL 371-33.14.918
CONTATTAMI AL 371-33.14.918
Per raggiungere la meta che desideri, devi sapere precisamente da dove parti. Solo così, potrai indirizzare le tue azioni in modo efficacie per definire l'itinerario che ti porterà al raggiungimentro della tua destinazione.
Identificare la tua meta vuol dire definire chiaramente un obiettivo struttrato, raggiungibile attraverso una serie di tappe successive che tracciano l'itinerario da perorrere per arrivare a destinazione.
Le azioni sono i comportamenti, che devi mettere in atto per arrivare alla tappa successiva del tuo viaggio, scegliendo quelli più utili ed efficaci tra il ventaglio di alternative a tua disposizione.
I bambini imparano ciò che vivono è una poesia scritta da Dorothy Law Nolte (insegnante, pedagogista e consulente familiare); in questi versi la scrittrice condensa in versi ciò che i bambini imparano in base al contesto in cui vivono, che influenza e forgia il loro carattere.
Io sono ancora una bambina e il mio modo di pensare non è uguale al vostro. Quando mi dite che ragiono come una bambina, è proprio vero! Io lo sono! E questo è il motivo per cui non sono in grado di comprendere certi discorsi che fate tra voi e quelli degli adulti in generale.
L’ultima volta abbiamo parlato di quella spiacevole sensazione che i tennisti chiamano «braccetto»; oggi, con l’aiuto di Timotey Gallwey, capitano dell’ Harvard University Tennis Team, considerato tra i principali fondatori del moderno coaching professionale, cercheremo di capire perché ci capita questo.
Non si può parlare di coaching senza fare riferimento al mondo dello sport. Inizialmente, la parola coach era relegata proprio a quest’ambito. Sebbene, nel pensiero comune, un coach sportivo è colui che allena l’atleta da un punto di vista tecnico, nel corso del tempo, è diventato sempre più evidente di quanto la condizione mentale influenzi la prestazione sportiva, specialmente in sport individuali come il tennis, il golf e la scherma.
Le persone che frequentiamo e con cui con cui passiamo il nostro tempo hanno un importante potere su di noi: sono in grado di influenzare i nostri valori, il nostro comportamento, le nostre ambizioni. Possiamo affermare che ciò che realizziamo nella nostra Vita, gli obiettivi che otteniamo, sono in qualche modo determinati dalle persone che ci circondano.
Durante le sessioni di coaching, utilizzo il linguaggio come strumento per aiutare il coachee a vedere nuove alternative e possibilità, che lo aiutino a trovare soluzioni alla situazione che sta vivendo e che non lo rende felice.
Usiamo il linguaggio per dare nuove interpretazioni alle emozioni vissute, nell'ottica di imparare a gestirle e dare vita ad azioni più funzionali.
offreSpesso mi viene richiesto di spiegare cosa è il Coaching, quali sono le differenze con altre discipline come la Psicologia e la Psicoterapia o il Counselling, chi può rivolgersi ad un Coach e perché farlo.
Sei un capo, hai risorse da gestire? Hai un gruppo di lavoro che vuoi motivare?
Partendo dal presupposto che la motivazione è qualcosa che nasce dall'interno e non da stimoli esterni, puoi sicuramente agire per fare in modo che il tuo gruppo si appassioni alle cose che fa.
Sai quali sono le caratteristiche che devi possedere per riuscirci?
Individuiamole assieme!